150

Nm2 /h di biometano

20%

Risparmio di energia primaria

Quando si parla di biogas, si pensa spesso ad impianti agricoli o alla gestione dei rifiuti urbani. Tuttavia, la produzione di energia rinnovabile può avvenire anche in contesti industriali complessi, come quello cartario.

Un esempio concreto arriva dalla Cartiera Cardella, protagonista di un progetto innovativo nato con l’obiettivo di:

  • Ottimizzare il trattamento delle acque reflue industriali
  • Ridurre l’impatto ambientale
  • Produrre energia rinnovabile sotto forma di biometano

Il Cuore del Progetto: la Digestione Anaerobica

Grazie all’introduzione di una sezione di digestione anaerobica nel reparto di depurazione, è stato possibile:

  • Abbattere il carico organico delle acque reflue
  • Generare biogas, una miscela di metano e anidride carbonica
  • Convertire il biogas in biometano tramite un processo di upgrading

Risultati Concreti e Benefici Ambientali

Oggi l’azienda è in grado di produrre circa 150 Nm³/h di biometano, equivalenti al fabbisogno annuo di gas di una comunità di circa 860 famiglie. Un traguardo che ha portato a:

  • Una netta riduzione delle emissioni di CO₂
  • Un significativo miglioramento dell’efficienza energetica

Un Esempio di Economia Circolare per il Settore Industriale

Il caso della Cartiere Cardella dimostra come le tecnologie green possano generare valore anche in settori tradizionalmente energivori. Un percorso che guarda al futuro, puntando su sostenibilità, innovazione e transizione ecologica.